Sonia Baccetti - Agopuntura Firenze

Agopuntura

Cos'è l'agopuntura?

L’Agopuntura è una Medicina Complementare riconosciuta come efficace dall’Organizzazione Mondiale della Sanità grazie ai numerosi studi scientifici pubblicati su riviste internazionali ed è stata definita dall’UNESCO nel 2010 come patrimonio intangibile dell’umanità.


In Italia è riservata ai medici Chirurghi ed odontoiatri e il suo iter formativo è regolamentato dall’Accordo Stato Regioni del 2013 che prevede l’istituzione presso gli Ordini Provinciali di appositi elenchi di medici esperti ai quali ci possiamo rivolgere a garanzia della qualità delle prestazioni di cura erogate. Secondo la teoria che è alla base di questa medicina il corpo umano, ma anche animale, è percorso da canali, detti meridiani, che consentono il collegamento delle varie parti dell’organismo in un network energetico al quale è legato lo stato di salute. La stimolazione di punti definiti come crocicchi energetici, su questi meridiani con aghi sottili favorisce il riequilibrio dell’organismo e il processo di guarigione. 

La medicina moderna ha dimostrato che la puntura di specifiche zone sui meridiani determina reazioni dimostrabili con esami clinici ed indagini strumentali a livello del sistema nervoso, ormonale, circolatorio, che inducono una importante azione antinfiammatoria e analgesica alla base degli effetti preventivi e terapeutici più conosciuti.

In cosa può essermi d'aiuto?

Per lei e per lui

  • dolori osteo-muscolo-scheletrici
    • cervicalgie, lombalgie, dolori della spalla, degli arti, rizoartrosi, epicondilite, osteoporosi
  • disturbi gastrointestinali
    • nausea, vomito, singhiozzo, reflusso gastroesofageo, ernia iatale, stipsi, diarrea, dolori e gonfiori dell’epigastrio e dell’addome, colon irritabile, emorroidi
  • disturbi dell’apparato uditivo
    • acufeni, otiti, riniti
  • disturbi dell’apparato respiratorio
    • asma, allergie, sinusiti, bronchiti
  • patologie oculari
    • ptosi palpebrale, glaucoma, problemi del fondo oculare
  • disturbi urinari
    • calcolosi renale, cistiti
  • problemi neurologici
    • sequele di ictus, paresi a frigore, nevralgia del trigemino, vertigini
  • tabagismo
  • trattamento antiaging
  • obesità

Per lei

  • disturbi delle mestruazioni
    • dismenorrea, sindrome premestruale, amenorrea, polimenorrea, irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, leucorrea
  • sintomi legati alla gravidanza
    • iperemesi gravidica, colestasi gravidica, cefalea, lombosciatalgia, tunnel carpale, presentazione podalica del feto, induzione del parto post termine
  • patologie del puerperio
    • mancata lattazione, ipogalattia, mastite, ragadi
  • sindrome menopausale
    • vampate di calore, ansia, depressione, stanchezza, dolori, aumento di peso

Per lui

  • alterazioni del liquido seminale
  • eiaculazione precoce

Pazienti oncologici​

In tutte le fasi di malattia, dal momento della diagnosi e stadiazione della patologia tumorale, alla fase dell’intervento chirurgico, della chemioterapia, della radioterapia, della terapia endocrina e del follow up l’agopuntura può essere utile per migliorare la qualità della vita e trattare gli effetti collaterali della terapia oncologica come:
  • Dolore
  • Nausea e vomito
  • Stanchezza eccessiva
  • Mancanza di appetito
  • Disfagia
  • Ansia, depressione e disturbi dell’umore
  • Turbe del sonno
  • Radiodermiti
  • Mucositi
  • Linfedema
  • Ematomi
  • Cicatrici
  • Vampate di calore
  • Secchezza della bocca
  • Neuropatie periferiche

L'agopuntura è poi utilizzata con grande successo in caso di:

  • disturbi delle mestruazioni
    • dismenorrea, sindrome premestruale, amenorrea, polimenorrea, irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, leucorrea
  • sintomi legati alla gravidanza
    • iperemesi gravidica, colestasi gravidica, cefalea, lombosciatalgia, tunnel carpale, presentazione podalica del feto, induzione del parto post termine
  • patologie del puerperio
    • mancata lattazione, ipogalattia, mastite, ragadi
  • sindrome menopausale
    • vampate di calore, ansia, depressione, stanchezza, dolori, aumento di peso

Altre tecniche di MTC

Moxibustione

sonia baccetti agopuntura moxa 3 - Sonia Baccetti Agopuntura

Utilizza coni o bastoncini di artemisia (Artemisia annua) per scaldare punti o aree cutanee. La moxibustione maggiormente utilizzata viene effettuata con un bastoncino di artemisia tenuto a distanza di 3-5 cm dalla superficie cutanea. Il tempo di riscaldamento può variare da qualche minuto fino a più di un’ora, in base al tipo di patologia e alla persona. La moxibustione trova applicazione soprattutTo nel vuoto energetico, nella stanchezza, nelle patologie da freddo ecc.

Martelletto Fior di prugna

sonia baccetti agopuntura fior di prugna - Sonia Baccetti Agopuntura

Detto anche “fior dai sette petali” è un martelletto formato da un manico e da una testa all’estremità della quale, nella forma più classica, vi sono 7 piccoli aghi. Attualmente si usano “fior di prugna” in plastica con testina monouso per garantire la sicurezza dello strumento. Esso viene utilizzato per stimolare superficialmente la cute, la zona sottostante o quelle ad essa collegate.
L’intensità della stimolazione varia a seconda della zona da trattare, della patologia e delle caratteristiche della persona. Il fior di prugna è particolarmente consigliato nei bambini, negli anziani e nei pazienti che temono gli aghi.

Coppettazione

sonia baccetti agopuntura coppettazione - Sonia Baccetti Agopuntura

Una tecnica che prevede l’applicazione di coppette di vetro che esercitano un effetto ventosa su determinati punti o zone del corpo. Possono essere utilizzate una o più coppette contemporaneamente. Le coppette possono essere mantenute fisse (a dimora) sulla zona da trattare oppure essere fatte scivolare o applicate a intermittenza con l’obiettivo di tonificare le zone in vuoto energetico o sciogliere le contratture. Di uso tradizionale diffuso in molte culture (in Toscana si parlava di “bicchierate”) vengono attualmente utilizzate con grande successo in ambito sportivo o in medicina estetica.

Martelletto metodo Malitang

sonia baccetti agopuntura malitang - Sonia Baccetti Agopuntura

Analoga al Fior di Prugna il martelletto metodo Malitang ha una testa in gomma e un lungo manico in plastica. Il trattamento, che è assai complesso, permette la stimolazione di molti punti nella stessa seduta ed è utilizzato soprattutto nelle patologie oculari anche gravi.

Massaggio Tuina

sonia baccetti agopuntura massaggio tuina - Sonia Baccetti Agopuntura

E’ una metodica di trattamento che può essere utilizzata, da sola o in associazione alle altre tecniche, in molte condizioni patologiche. Può essere effettuato su zone, punti o meridiani in base alla patologia e alle caratteristiche della persona. Il massaggio Tuina è molto diffuso nel trattamento dei disturbi dell’infanzia essendo una tecnica molto accettata dai bambini. Una tecnica particolarmente diffusa è la digitopressione, che consiste nella stimolazione dei punti di agopuntura tramite l’applicazione di una pressione esercitata con il polpastrello delle dita. In alternativa possono essere utilizzati altri dispositivi di stimolazione come ad esempio come bande elastiche dotate di una sferetta di metallo per la stimolazione di un punto antinausea situato sul braccio.

Farmacopea

sonia baccetti agopuntura alimentazione - Sonia Baccetti Agopuntura
Consiste nell’uso di piante medicinali, derivati animali o minerali spesso combinati secondo “ricette” tradizionali. In Cina è una delle tecniche terapeutiche maggiormente utilizzata insieme all’agopuntura, mentre nei paesi occidentali il suo uso è meno diffuso, anche per problematiche legate alla sicurezza di alcune delle sostanze utilizzate nelle ricette (come i derivati animali) e per le possibili interazioni con le terapie farmacologiche convenzionali, non sempre note o prevedibili.

Dietetica tradizionale cinese

sonia baccetti agopuntura alimentazione 1 - Sonia Baccetti Agopuntura

Ha un importante ruolo nella prevenzione oltre a completare l’azione delle altre tecniche. Prevede la prescrizione degli alimenti in base alle caratteristiche della persona e alla patologia. Infatti in medicina cinese il cibo è considerato un farmaco e quindi anche la scelta degli alimenti è un metodo di prevenzione e di terapia; la dietetica perciò non è soltanto riservata, come in occidente, alla cura delle grandi malattie ma è un regime da seguire quotidianamente per mantenere un buono stato di salute.

Ginnastica medica, Qigong e Taijiquan

sonia baccetti agopuntura qigong - Sonia Baccetti Agopuntura

Si tratta di esercizi basati su movimenti consapevoli, componenti meditative, attenzione al respiro con l’obiettivo di promuovere uno stato di rilassamento profondo. ll Qigong, ovvero il coltivare l’energia dell’essere umano, ha una storia millenaria in Cina e viene definito Qigong medico poiché utilizza specifici esercizi in specifiche patologie; il Taijiquan sempre originato in Cina, ha una caratteristica prevalentemente di tipo preventivo. Obiettivo più generale di queste tecniche è la ricerca dell’equilibrio delle energie dell’essere umano con il mondo che lo circonda. La pratica di questi esercizi ha una finalità sia preventiva che curativa.

Prenota un appuntamento

Compila il modulo sottostante, ti risponderò il prima possibile.

Domande frequenti

Il primo incontro ha una durata di circa 60 minuti per raccogliere la storia del paziente e il tempo di terapia. Gli incontri successivi durano circa di 30/45 minuti.

In genere si prevede un trattamento alla settimana.

Assolutamente si! Ogni informazione è coperta dal segreto professionale.

Puoi andare nella pagina “contattami” e compilare il modulo dedicato.

La prima seduta costa 80€ e quelle successive 60€.

Ricevo Martedì e Mercoledì in Via Sestese 16 a Firenze. 

Certo! Al termine del trattamento verrà rilasciatO un documento fiscale valido per la dichiarazione dei redditi.

I trattamenti sono individuali poiché ogni persona ha una specifica caratteristica energetica. La coppia può giovare dei suoi benefici.